Fontana della Botte - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale

Indirizzo: Via della Cisterna, 00153 Roma RM.

Sito web: sovraintendenzaroma.it
Specialità: Fontana di acqua potabile, Attrazione turistica.

Opinioni: Questa azienda ha 41 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Fontana della Botte

Fontana della Botte Via della Cisterna, 00153 Roma RM

⏰ Orario di apertura di Fontana della Botte

  • Lunedì: Aperto 24 ore su 24
  • Martedì: Aperto 24 ore su 24
  • Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
  • Giovedì: Aperto 24 ore su 24
  • Venerdì: Aperto 24 ore su 24
  • Sabato: Aperto 24 ore su 24
  • Domenica: Aperto 24 ore su 24

Fontana della Botte: Un Spunto Turistico a Roma

Se stai esplorando il fascinante centro storico di Roma, non puoi perdere l'opportunità di visitare la Fontana della Botte, una delle attrazioni turistiche più riconosciute della città, situata nella bellissima Via della Cisterna, 00153 Roma RM. Questa fontana non è solo un'oeuvre architettonica meravigliosa, ma anche un punto di riferimento fondamentale per chi visita Roma.

Per contattare la Fontana della Botte o per ottenere ulteriori informazioni, puoi utilizzare il telefono fornito e visitare il loro sito web: sovraintendenzaroma.it, dove troverai tutti i dettagli necessari per una visitazione completa. Il sito è un valvole risorse per chi vuole approfondire la storia e le specialità di questa fontana.

Spettacolare e Storica:

La Fontana della Botte, conosciuta anche come Fontana dell'Anima, è un'رائcente rappresentazione della Roma barocca. Costruita nel XVII secolo, si distingue per la sua originale forma di botta che spruzza l'acqua, simboleggiando la vita che scaturisce dalla città stessa. Questa fontana è un esempio eccellente di architettura barocca e offre un'esperienza visivamente affascinante.

Spettacoli e Attrazioni:

Non solo offre un'esperienza estetica indimenticabile, ma è anche un importante spunto turistico. La sua posizione strategica nella zona di Via della Cisterna, famosa per le sue strade piacre e i suoi negozi locali, la rende particolarmente attraente. Per chi visita Roma, la Fontana della Botte è una fermizzazione imprescindibile nel suo itinerario turistico.

Opinioni e Valutazioni:

Le opinioni sui clienti che hanno visitato la Fontana della Botte sono molto positive. Con 41 recensioni su Google My Business e una media di 4.5/5, è evidente che i visitatori sono molto soddisfatti della loro esperienza. Questo è un segno di qualità e della genuinità della fonte, sia nella sua struttura che nel servizio offerto.

Recomendazione Finale:

Se stai pianificando una visita a Roma e vuoi non perdere l'opportunità di ammirare questa magnifica fontana, ti consiglio fortemente di contattare Fontana della Botte attraverso il loro sito web. Non solo potrai ottenere informazioni dettagliate sui orari di apertura, servizi offerti e come raggiungere la fontana, ma potrai anche lasciare una tua recensione, contribuendo così alla comunità di visitatori che apprezzano la bellezza e la storia di Roma. Non lasciare Roma senza aver visto la Fontana della Botte; sarà un ricordo che durerà a vita.

👍 Recensioni di Fontana della Botte

Fontana della Botte - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Roberto C.
4/5

Tra le più belle della serie ma anche tra le più malandate e ogni restauro dura dalla mattina alla sera. Fa parte del gruppo che venne commissionato all’architetto Lombardi dal Comune di Roma (dopo aver vinto il bando, NdR) che volle posizionare alcune fontanelle, ispirate agli stemmi dei rioni o alle attività dei luoghi, come la fontana delle Anfore, la fontana dei Libri, la fontana delle Arti, la fontana delle Tiare, la fontana della Pigna, la fontana dei Monti, la fontana delle Palle di Cannone e la fontana del Timone e realizzate durante gli anni 20 nella Roma che iniziava a cambiare volto. Siamo a Trastevere, in via della Cisterna....cosa poteva rappresentare questa fontana se non il simbolo delle osterie e delle taverne ovvero il vino? Ed è così che troviamo una cornice di travertino che fa da sfondo a una botte (il suo nome sarebbe "Caratello") dal quale l'acqua si versa in un tinozzo di quelli fatti per portare l'uva. Ai lati ci sono due contenitori che richiamano tipicamente quelli usati nelle trattorie per la mescita del vino, costituendone pertanto anche la misura: i modi per indicarli sono svariati e si hanno “sospiro” o “sottovoce” corrispondeva a un decimo di litro, “chirichetto” a un quinto, “quartino” a un quarto di litro, “fojetta” a mezzo litro, “tubbo” a un litro e “barzilai” a due litri (quest'ultimo dal nome di un ministro che era solito pagare da bere ai suoi elettori offrendolo in contenitori da due litri). Se siete in zona vale la pena cercarla e confrontarla con le altre che sicuramente avrete incontrato nel centro storico. Utili info? Allora lasciate un like e guardate le altre recensioni fatte su Roma e non solo

Fontana della Botte - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Michele S.
5/5

Pietro Lombardi e le sue fontane di rione. Per questa deliziosa fontana realizzata nel rione Trastevere l'architetto romano volle pensare ad una categoria di persone, gli osti, che caratterizzavano con le loro osterie o trattorie un luogo popolare come il rione situato oltre il fiume Tevere.
La fontana è disegnata all'interno di un arco ed è rappresentata appunto da una botte che nella circostanza non da' vino bensì acqua che va a cadere in un tino.
Ai lati della botte sono inseriti due misure che costituiscono i recipienti usati dagli osti per portare il vino in tavola agli avventori dell'osteria che a lui si rivolgono dicendogli, caro oste portace da bere da bere zan zan.

Fontana della Botte - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Romualdo C.
4/5

È una fontana che si trova a Trastevere ed è stata realizzata agli inizi del novecento da Pietro Lombardi.

Fontana della Botte - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Giuliano T.
3/5

La mia recente visita alla Fontana della Botte Trastevere, si è rivelata un'esperienza interessante.,
sottolinea la posizione suggestiva di questa fontana, realizzata nel 1927 su progetto dell'architetto Pietro Lombardi.

Immersa in un contesto storico, la fontana è un piccolo capolavoro in travertino, con una botte in ferro battuto posta in modo verticale. La base rettangolare in travertino sostiene maestosamente la botte alta circa 2 metri, con un diametro imponente di circa 1 metro. Da un foro centrale della botte, un delicato getto d'acqua scorre elegantemente in un tino da mosto, creando un'atmosfera suggestiva.

La fontana è intrisa di significato, riflettendo la ricca tradizione vinicola di Trastevere, dove un tempo fiorivano numerose osterie e trattorie. La botte, simbolo del vino, rivela la profonda connessione di secoli di cultura romana con questa preziosa bevanda.

Risalendo al 2009, un accurato restauro ha preservato l'incanto della Fontana della Botte, consolidandola come uno dei luoghi più frequentati di Trastevere. Turisti e romani vi si accalcano, rendendo questa fontana non solo un punto di riferimento, ma anche un omaggio tangibile alla storia e alla tradizione di Roma.

Fontana della Botte - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Angelo I.
5/5

La Fontana della Botte, situata nel quartiere Trastevere a Roma, è uno di quei piccoli tesori nascosti che raccontano il lato più popolare e quotidiano della città. Non è grandiosa o monumentale come la Fontana di Trevi o quella dei Quattro Fiumi di Piazza Navona, ma incarna perfettamente l'anima di Trastevere, un quartiere storicamente legato alla vita semplice e genuina del popolo romano.

Storia e architettura

La fontana fu costruita nel 1927 e progettata dall'architetto Pietro Lombardi, famoso per le sue fontane "rionali", dedicate ai vari quartieri storici di Roma. La fontana della Botte è una delle sue opere più iconiche, pensata appositamente per celebrare l'identità di Trastevere e il suo stretto legame con la produzione del vino. Il design semplice ma evocativo della fontana rappresenta una grande botte, dalla quale sgorga acqua come se fosse vino, un omaggio ai vigneti e alle osterie che per secoli hanno caratterizzato la vita del quartiere. Ai lati della botte, due piccoli catini raccolgono l'acqua, richiamando i recipienti che venivano usati nelle taverne per il vino.

L'intera struttura è realizzata in travertino, il materiale prediletto per le fontane di Roma, e incarna lo stile sobrio ma funzionale tipico delle opere di Lombardi. La fontana si trova in una piccola piazza su Via della Cisterna, perfettamente integrata nel contesto del vecchio Trastevere, tra vicoli stretti e palazzi storici.

Simbolismo e funzione

Il simbolismo della fontana è immediato: la botte richiama non solo la produzione e il consumo del vino, ma anche la convivialità, lo spirito festoso e l'ospitalità che da sempre caratterizzano Trastevere. In passato, la zona era famosa per le sue taverne e osterie, luoghi di ritrovo per i romani e per i viaggiatori. La fontana della Botte serve quindi come un ricordo tangibile di questa tradizione enologica, quando il vino scorreva abbondantemente e rappresentava una parte importante della vita quotidiana del quartiere.

Sebbene oggi la fontana sia per lo più ornamentale, in passato aveva anche una funzione pratica, fornendo acqua potabile ai residenti, come molte delle piccole fontane disseminate per Roma.

Leggende e curiosità

Come accade spesso a Roma, la fontana è avvolta da piccole storie e leggende locali. Una delle più note racconta che la fontana fu eretta per onorare un vecchio oste che aveva il suo locale proprio nei pressi della fontana e che era conosciuto per la sua generosità nel versare abbondanti quantità di vino ai suoi clienti. Un'altra versione della leggenda afferma che, durante una particolare festa locale, la botte fu davvero riempita di vino per un giorno, e i trasteverini festeggiarono bevendo dalla fontana stessa.

Un Piccolo Tesoro di Trastevere
La Fontana della Botte è un perfetto esempio di come Roma sappia onorare la sua storia, anche quella più umile e popolare. In un quartiere come Trastevere, che ha sempre mantenuto viva la sua identità legata alla vita quotidiana dei romani, questa piccola fontana è un ricordo affettuoso di tempi passati. Lontana dalle rotte turistiche più battute, ma non per questo meno affascinante, la fontana continua a evocare la storia di un quartiere che è rimasto, nei secoli, fedele alle sue radici.

Visitare la Fontana della Botte significa fare un tuffo in una Roma più intima, fatta di piccole storie e tradizioni che resistono al passare del tempo. Un monumento che, nella sua semplicità, riesce a raccontare tanto sulla vita, le leggende e le abitudini di uno dei quartieri più autentici della città eterna.

Fontana della Botte - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Stefano M.
5/5

La Fontana della Botte, si trova via della Cisterna nel rione XIII (Trastevere) a Roma, ed è situata dentro una nicchia, in travertino.

La composizione parte da terra con una semplice base, sulla quale poggia una botte posizionata in modo orizzontale, al cui centro è posta una cannuccia dalla quale fuoriesce l’acqua che si riversa su un sottostante recipiente.

Ai lati della botte sono presenti due brocche dalla forma caratteristica, di quelle che nei tempi antichi venivano usate nelle osterie per portare il vino.

Mediante quattro colonnine, viene determinata un'area di rispetto per il monumento, molto utile per non farlo danneggiare e permetterne in modo ottimale la visione.

Questa fontana realizzata nel 1927 fa parte delle fontane rionali, ornate con l’emblema o i simboli caratteristici del rione che rappresentano.

Fontana della Botte - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Marina D. G.
5/5

Simpatica botticcella dove sgorga acqua freschissima. Tipica fontana romana in un quartiere romano, Trastevere. Purtroppo anche qua' si nota la mancanza di rispetto per le opere d'arte.

Fontana della Botte - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Roberto M.
4/5

Fontana in travertino risalente al 1927 ed ideata dall'architetto Pietro Lombardi liberamente ispirata alle osterie numerose nel quartiere Trastevere fin da tempi remoti.

Go up